Ultime novità dalla rivista PaginaZero-Letterature di frontiera:
 
I prossimi appuntamenti della rivista:
  • Venerdì 19 maggio - ore 20.30 - Spazio Antonino Paraggi - Via Pescatori 23 - Treviso: presentazione della rivista PaginaZero-Letterature di frontiera con parole e letture di Mauro Daltin e Maurizio Mattiuzza e la presenza direttamente da Lubiana del gruppo musicale Autodafé.
  • Sabato 20 e Domenica 21 maggio PaginaZero, assieme alla Kappa Vu edizioni, sarà presente alla fiera del libro di Rovigo. Sabato 20, alle 21.15, in via Angeli, si terrà il reading "Diamo un calcio alle parole" con la presenza di Mauro Daltin, Paolo Patui, Maurizio Mattiuzza e Renzo Stefanutti alla chitarra.
  • Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 maggio PaginaZero, assieme alla Kappa Vu edizioni, sarà presente alla fiera del libro di Vicenza.
  • Sabato 27 maggio - ore 9.30 - Kulturni Dom - Via Brass - Gorizia: all'interno della manifestazione "Onde Mediterranee 2006" si terrà l'incontro "Cuntorni: lingue minoritarie e resistenza culturale. Corsica, Catalogna, Friuli nella cultura globale" Dibattito condotto dal giornalista Ariel Yerushalmi, con la partecipazione degli scrittori: Maurizio Mattiuzza (Friuli), Gerard Jacquet (Catalogna), Joan Lluis Lluis (Catalogna), Marcu Bianciarelli (Corsica), Robert Avril  (edizioni Trabuccaire, Catalogna), Paul Desanti (rivista  Pian D’avertu, Corsica), Jurij Palik (Novi Glas, Gorizia), Bozidar Stanisic (PaginaZero, Udine), Giovanni Fierro (Equilibri – Sottomondo, Gorizia), Paolo Cantarutti/Alessandra Kersevan (La Comugne, edizioni Kappa Vu, Friuli).

  • Venerdì 2, Sabato 3, Domenica 4 giugno PaginaZero, assieme alla Kappa Vu edizioni, sarà presente alla fiera del libro di Imperia.
  • Venerdì 23, Sabato 24, Domenica 25 giugno PaginaZero, assieme alla
  •  Kappa Vu edizioni, partecipa alla manifestazione "Udine solidale 2006" che si terrà in Piazza Duomo a Udine. Domenica 25, alle ore 17, si terrà la tavola rotonda "Editoria e scrittura della migrazione" con la partecipazione di Mauro Daltin (direttore di PaginaZero-Letterature di frontiera), Prof. Armando Gnisci (Università La Sapienza di Roma), Jarmila Ockayova (scrittrice), Lily-Amber Laila Wadia. Introdice Raphael d'Abdon (Università di Udine). Il programma definitivo della manifestazione e della tavola rotonda saranno comunicati prossimamente. PaginaZero e Kappa Vu edizioni saranno presenti con uno stand in Piazza Duomo per l'intera durata della manifestazione.                            
E' in preparazione il nuovo numero della rivista che sarà pubblicato nel mese di giugno.
 
www.rivistapaginazero.net
 
Un saluto e buona lettura,
 
Redazione di PaginaZero-Letteratura di frontiera



 

 

AL VIA A FIRENZE LA PRIMA GIORNATA DELLA POESIA.

 

Nella città di Dante la prima iniziativa sociale che trasforma il pranzo negli ospedali e nelle case di riposo in un’occasione di nutrimento dello spirito

 

Milano, maggio 2006. Da Ungaretti a Neruda, da Quasimodo a Montale. Il 25 maggio a Firenze le rime dei maestri della poesia contemporanea diventeranno nutrimento dello spirito di oltre 1.600 ospiti e degenti di ospedali, strutture sanitarie e case di riposo. Il capoluogo fiorentino ospiterà, infatti, la prima Giornata della Poesia, un’importante iniziativa sociale, unica nel suo genere, che trasforma il momento del pranzo in un’occasione per dare sollievo a chi vive nel disagio, nella malattia e nella difficoltà.

 

L’iniziativa è promossa dalla S.I.A.F. – Servizi Integrati Area Fiorentina, l’ente che si occupa quotidianamente di fornire i pasti negli ospedali, nelle residenze e nelle case di cura di competenza dell'ASL 10 di Firenze, tra le quali l’Ospedale Santa Maria Annunziata, l’Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio e l’Ospedale di Santa Maria Nuova, e case di cura private.

 

“Il nostro obiettivo – commenta Antonio Ciappi, Direttore Operativo di S.I.A.F. – è riuscire ad offrire a chi vive quotidianamente una condizione di disagio un momento di poesia come cibo dell’anima, vero nutrimento dello spirito per affrontare con maggiore forza d’animo le cure e le terapie necessarie. Da sempre consideriamo infatti il pasto come una seconda medicina, e in occasione della Giornata della Poesia tutti i degenti delle strutture socio-sanitarie dell’area fiorentina da noi serviti riceveranno, insieme al pranzo, uno dei 54 componimenti appositamente scelti per dare conforto a chi si trova in situazioni problematiche”.

 

La Giornata della Poesia coinvolgerà più di 1.600 malati e degenti di oltre 30 diverse strutture sanitarie tra ospedali, cliniche private, residenze per anziani e centri diurni, che riceveranno insieme al vassoio del pranzo uno speciale segnalibro creato per l’occasione. Non solo grandi classici come Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Pablo Neruda e Salvatore Quasimodo ma anche nomi del calibro di Dino Campana, Vittorio Gassman, Primo Levi, Alda Merini e Liliana Martino.

 

Selezionate da un comitato di esperti, poeti e critici le 54 poesie abbracciano tematiche di ampio respiro e particolarmente appropriate per offrire sollievo e speranza a chi vive un momento particolarmente difficile della propria vita.

 

Costituita nel giugno 2002, S.I.A.F. S.p.A. (Servizi Integrati Area Fiorentina), all’avanguardia con i più moderni e sicuri sistemi di produzione, è una società che propone una gestione innovativa della ristorazione per enti pubblici e aziende private sempre all’insegna di un altissimo livello di qualità. Oltre 1.700.000 pasti l’anno, oltre 20 tra scuole materne, elementari medie e asili, più di 50 tra residenze per anziani, centri sociali e mense fanno di S.I.A.F. una tra le più importanti organizzazioni sociali a livello locale.

 

Per informazioni:

Ufficio stampa

MediaHook

Andrea Bonvini

02.58430808

info@mediahook.net